Forse, è la sola – o quantomeno una delle poche – cose che possiamo proporre essendo sicuri che sarà accettata volentieri: a chi non piace? Come dessert che c’è di meglio di una bella fetta di torta al cioccolato? O se preferite, a gocce può adornare gradevolmente dei biscotti; lo si può indubbiamente assaporare a quadratini, direttamente dalla tavoletta (cercando di non finirla…!), berne una scodella calda in una serata invernale… a qualsiasi pasto non può che essere apprezzato. Ma c’è una sorpresa… il cioccolato non è unicamente saporito! Scoprite con noi dieci modi inediti in cui è utile:
1. Come valuta corrente: i soldi non crescono sugli alberi… ma una volta, in Sud America, lo facevano. Sia i Maya (che lo scoprirono) che gli Aztechi usavano di regola i semi di cacao come moneta, oltre che naturalmente per bersi un bel Xocolatl.
2. Come protezione per i denti: questo sarà un amaro schiaffo per le raccomandazioni delle mamme e delle nonne, e quasi certamente una graditissima sorpresa per molti bambini. Da recenti studi, l’estratto di cacao pare avere effetti strabilianti, superiori al classico fluoro, nel tutelare la salute dei denti.
3. Come aiuto per la circolazione: indubbiamente tenersi sani è faticoso, no? Chi richiede diete strettissime, chi raccomanda intensa attività fisica… provate il cioccolato: fa bene alle vostre coronarie!
4. Come regolatore della pressione: degli studi condotti di recente hanno dimostrato che i polifenoli presenti nel cioccolato fondente abbassano la pressione.
5. Come aiuto per il malumore: l’assunzione di cioccolato libera nel fisico sostanze euforizzanti – le stesse, per esempio, che circolano nell’organismo nel momento in cui ci baciamo. Non è così strano che quando ci si sente tristi si allunghi all’istante la mano verso i cioccolatini…
6. Come aiuto per il cervello: flavonoidi – e per essere precisi, la classe di queste sostanze definita come flavanoli. Ne avevate mai sentito discutere? Sono sostanze che aumentano la celerità e l’efficienza dell’attività mentale e la soglia di attenzione. E avete azzeccato: il cioccolato ne è ricchissimo!
7. Come crema per la pelle: avete mai avuto le labbra screpolate, con il vento o coi primi freddi? Pensateci: ad aiutarvi a sanarle è stato ancora il cioccolato, o almeno un suo elemento: il burro di cacao. E fa bene anche alla pelle!
8. Come profumo: anche chi non ama bere il caffè, solitamente apprezza l’aroma che si sprigiona quando viene preparato; e anche chi non mangia pane poco probabilmente non gradisce il profumo di una panetteria al mattino presto. Per il cioccolato vale la stessa legge – e in più, a quanto pare, è afrodisiaco!
9. Come trattamento di bellezza: soprattutto nel cioccolato fondente molto puro, in cui i semi di cacao subiscono una elaborazione minima, si ritrovano una grandissima quantità di sostanze dette antiossidanti. In alcune Spa sta persino nascendo la moda di farci il bagno, e i massaggi!
10. Come carburante: questa è finora soltanto un’ipotesi, ma è un fatto invece che i batteri noti come Escherichia Coli, quando si nutrono di cioccolato, liberino grandi quantità d’idrogeno, che può essere usato come fonte d’energia. Faremo il pieno scegliendo fra “fondente” e “al latte”?