Il packaging delle merci

La conservazione delle merci
Il processo produttivo è composto da varie fasi consistenti nell’approvviggionamento della materia prima, nella trasformazione in prodotto finito, nella lavorazione degli scarti, nell’assemblaggio di varie parti del prodotto che deve essere spedito in magazzino dove partirà per la sua destinazione.

La merce prima del viaggio dovrà essere preparata dal personale del magazzino attraverso una serie di operazioni che consentono di avvolgere i prodotti per proteggerli durante le fasi del trasporto per la successiva commercializzazione. Vi sono numerose tipologie di materiali attraverso i quali si possa effettuare la protezione delle merci e questo dipende dalla tipologia che deve essere trasportata.

I rivestimenti delle merci
Come già detto le merci una volta uscite dalla fase di assemblaggio devono essere trasportate in magazzino dove verranno imballate al fine del trasporto per la successiva consegna e successiva commercializzazione. Per imballaggio s’intende un prodotto costituito da differenti tipologie di materiali, adatto a contenere determinate merci, dalle materie prime al prodotto finito, al fine di proteggerle per garantire la loro presentazione ed integrità al compratore durante le fasi di trasporto per la successiva vendita e consegna.

Esistono differenti tipologie di imballaggio. Innanzitutto vi è quello destinato alla vendita costituito per essere un’unica unità di merce, quello multiplo che comprende il raggruppamento di una serie di unità distinte di vendita e infine l’imballaggio per il trasporto per consentire una facile maneggevolezza dei prodotti o delle materie. Questi imballaggi possono essere effettuati attraverso una distinta serie di materiali che sono il ferro, l’acciaio inox e la plastica.

I rivestimenti in acciaio inox
Gli imballaggi in acciaio sono costituiti da contenitori in acciaio utilizzati sopratutto in ambito industriale e artigianale. Vi sono differenti tipologie come i fustini che hanno la forma di un secchiello chiuso e sono utilizzati per il trasporto di latte, vernici, smalti e oli, i fusti di grandi dimensioni che invece vengono impiegate sopratutto nel settore petrolifero e chimico e possono contenere merci fino ad un perso di 250 kg/l.

Ultimamente questi contenitori vengono utilizzati anche nel settore alimentare con un fusto troncocronico innovativo. Inoltre, vi sono anche imballi di dimensioni più piccole come le scatole destinati sopratutto al settore alimentare come liquori, dolci e regali, i contenitori per le bombole aereosol impiegati per gli insetticidi, per la casa, lacche per capelli e per la cura del corpo.

Uno dei vantaggi degli imballaggi in acciaio è che questi possono essere direttamente riciclati al 100% tantissime volte e sono ermetici garantendo l’integrità del prodotto trasportato. Inoltre sono resistenti agli urti esterni e questo è molto importante nei trasporti su strada e nelle navi cargo e ne viene garantita l’integrità.

I rivestimenti in ferro
Gli imballaggi in ferro sono dei contenitori in ferro utilizzati in vari campi dell’industria sopratutto petrolchimica. Si tratta per lo più di fusti in ferro che presentano un’apertura totale o parziale come i secchi in banda stagnata. Essi si caratterizzano sopratutto per la robustezza e la resistenza del materiale, per il variegato utilizzo cui può essere impiegato e per il fatto di garantire la conservazione di qualsiasi tipo di merce trasportata.

I rivestimenti in plastica
Gli imballaggi in plastica sono maggiormente utilizzati in campo cosmetico, alimentare e agricolo. Questi imballaggi possono avere differenti forme rettangolari verso l’alto e quadrate; inoltre possono essere di piccole e grandi dimensioni. Possono essere utilizzati per contenere prodotti per la pulizia del corpo e dei capelli, creme, bevande come i succhi di frutta, confezioni per la frutta e molto altro.

Inoltre gli imballaggi in plastica, come il cellophane, possono servire a rivestire grossi pallet di merce, confezioni di frutta, alimentari e qualsiasi altra merce debba essere trasportata. Il vantaggio derivante dall’utilizzo di imballaggi in plastica consiste nella praticità e leggerezza di questi contenitori, facili da trasportare, infrangibili e garantiscono la conservazione della merce. Inoltre possono essere smaltiti mediante un adeguato riciclo.

Le aziende specializzate
All’interno del ciclo produttivo è essenziale disporre di ottimi imballaggi in acciaio, ferro e plastica che vengono acquistati direttamente presso le aziende professioniste produttrici di imballaggi in acciaio inox, in ferro e in plastica, come www.tanksinternational.it.

Andrea Morandini

Sono uno scrittore, un poeta, un artista, un fotografo e un individuo. Mi piace affrontare tutti gli argomenti.