Molte volte capita di recarsi tranquillamente al lavoro, in una mattinata come tante, magari con un principio di ritardo, e una volta arrivati davanti alla saracinesca del box auto, garage del condominio, negozio o magazzino che sia, questa improvvisamente oppone resistenza producendo rumore o pesantezza e non si riesce ad aprirla in nessun modo, nemmeno impiegando tutta la forza necessaria.
Ciò è indice sicuramente di qualche problema dovuto ad una cattiva manutenzione, perché in molti ignorano che una serranda ha bisogno di adeguate attenzioni e cure onde evitare di richiedere la riparazione serrande a Milano.
Essendo un sistema automatizzato, la serranda – a mano o elettrica – per funzionare in maniera ottimale, necessita di manutenzione, ogni due o tre mesi circa.
Ecco che, si rende necessario il ricorrere ad un servizio di riparazione serrande di garage a Milano efficiente, con intervento veloce e risolutivo del problema su tutti i tipi di serranda.
Facciamo chiarezza però su come deve essere svolta la manutenzione di questo dispositivo affinché funzioni adeguatamente .
Riparazione serrande Milano: come effettuare la manutenzione
Premettendo che ogni manutenzione è diversa, gli interventi necessari per garantire vita lunga alla serranda si differenziano in due tipi:
- ordinaria,
- straordinaria.
La manutenzione ordinaria è quella che, nei limiti del possibile, può essere fatta in autonomia.
Per dare vita lunga alla serranda, occorre lubrificarla almeno ogni 2-3 mesi. Prima di tale operazione, bisogna pulire bene le guide, eliminando polvere e residui con un panno asciutto.
Lubrificare bene, non usando assolutamente olio da cucina, nemico giurato delle serrande e prima causa di ruggine, optando invece per un prodotto adatto, meglio se spray, a base di puro olio di silicone.
Non bisogna eccedere nella lubrificazione, onde evitare di ottenere l’effetto opposto, e se il rumore persiste, lubrificare anche gli snodi eseguendo il procedimento in maniera corretta, a serranda chiusa, dall’interno e da una distanza di almeno 10 cm.
La riparazione serrande Milano consiste, invece, in una manutenzione straordinaria, più tecnica e incisiva, va correttamente eseguita due volte l’anno.
Trattandosi di operazione specifica e dettagliata, se fatta male può portare danni irreparabili, richiede quindi l’ausilio di un tecnico esperto in manutenzione.
Il tecnico, a cui affideremo le cure della nostra serrande, con un primo intervento verificherà subito se il danno riguarda la parte elettrica.
Nella grande maggioranza, i tecnici esperti in riparazione serrande milano sono disponibili h24 e garantiscono la risoluzione di tutti i problemi.
Gli interventi possibili possono essere diversi:
- verifica del funzionamento,
- sostituzione di parti del telaio,
- allineamento delle doghe,
- sostituzione della serranda non più funzionante.
Come si evince, trattasi di interventi complicati, per cui è impossibile optare per il fai da te, pena la qualità della serranda, meglio quindi prendersene cura nel migliore modo possibile.
Per evitare di arrivare a situazioni poco piacevoli, bastano però pochi accorgimenti in modo che la serranda continui a funzionare perfettamente come lubrificare le parti mobili: spruzzare una piccola quantità di lubrificante spray, sulla vite di azionamento o sulla catena apriporta, con parsimonia e una volta ogni 3 mesi, aiuta a prevenire il rumore stridente fastidioso e a mantenere la chiusura della serranda perfetta.
Per una manutenzione completa, è preferibile anche lubrificare le molle sospese, rulli,cardini e binari.
Altra cosa da fare è verificare sempre l’equilibrio della porta da garage; se non bilanciata bene, infatti, la porta basculante non durerà molto.
Testare sempre l’equilibrio, scollegando l’apriporta e aprendo in modo manuale, senza esagerare e se la porta risulta ben bilanciata, allora non necessita di riparazione serrande a Milano.
Anche stringere l’hardware può essere un suggerimento efficace.
Una serranda, infatti, si apre e chiude in media più di mille volte all’anno e questo movimento continuo porta inevitabilmente all’allentamento di diverse parti.
Altro suggerimento consiste nel verificare la funzione di inversione automatica una o due volte all’anno.
La serranda dovrebbe invertirsi automaticamente quando avverte qualcosa mentre si sta chiudendo, se tale cosa non avviene, bisogna far riparare subito l’apriporta, perché significa che il sistema fotoelettrico non funziona correttamente.